Nei giorni 13, 14 e 15 giugno si è svolto nella città di Oria (BR), sede del locale Vespa Club Oria, il “Raduno Internazionale V.C. 2025 – Tappa Campionato Turistico Nazionale” organizzato, con il patrocinio del Comune di Oria e la collaborazione della Pro Loco della città Federiciana.
L’evento in questione, oltre a rappresentare il mondo dello sport e ed in particolare della “Vespa” è stato inoltre un’importante occasione di promozione del territorio e in special modo della città di Oria.
Le prime Vespa sono arrivate ad Oria il giorno 13 giugno e sono state accolte presso l’info point ubicato presso il settecentesco Palazzo Martini, – già sede del comune e che ora ospita il Museo Archeologico di Oria e dei Messapi – location che ha accolto i vespisti partecipanti alla manifestazione per tutto il fine settimana e dove per l’occasione è stata allestita una mostra di Vespe storiche.
Tra i vespisti che hanno partecipato al raduno vogliamo ricordare il Vespa Club di Lausanne giunto dalla Svizzera e il Vespa Club of Britain di Sheffield giunto dall’Inghilterra, che hanno affrontato un lungo viaggio per raggiungere Oria che li ha accolti in un clima di accoglienza, aggregazione e condivisione.
Giorno 13 il raduno ha avuto una parentesi particolare, infatti per l’occasione è stato bandito un concorso di disegno dal titolo “La mia Vespa” al quale hanno partecipato circa 500 studenti degli Istituti Comprensivi di Oria (scuola d’Infanzia, primaria e secondaria). Nell’occasione il Presidente del V.C. Attilio Pastore ha sottolineato l’importanza della manifestazione e l’amicizia e la stima che lega il Vespa Club di Oria al mondo della scuola e in particolare ai giovani.
Sabato 14 giugno un percorso di circa 60 km ha consentito ai radunisti di ammirare la splendida litoranea salentina con la sua sabbia fine e bianca e il mare cristallino e trasparente. Al termine del sabato nel centro storico di Oria si è svolta la notte bianca “Il Borgo, la St..Oria la Notte”, percorso itinerante di gruppi musicali, artisti di strada, street band, street food, mercatini dell’antiquariato artistico e ricreativo
Domenica 15 giugno all’interno della villa comunale, concessa per l’occasione dall’Amministrazione Comunale, dopo la registrazione dei partecipanti i circa 600 vespisti, appartenenti a 47 club hanno riempito di colore e allegria le viuzze interne. Ad intrattenere i Vespisti gli Sbandieratori e i figuranti del Corteo Storico di Federico II, l’esibizione dei ballerini della scuola di ballo Ciak Dance Academy che hanno danzato sulle note di “50 Special”. Uno spettacolo nello spettacolo, in attesa di partire per il giro turistico scortati per l’occasione dai motociclisti del Comando Provinciale dei Carabinieri di Brindisi, che ha portato circa 500 Vespe nel centro storico della città e successivamente presso il Santuario di San Cosimo alla Macchia luogo di pellegrinaggio per l’Anno Giubilare, dove il Vescovo di Oria Mons. Vincenzo Salvatore Pisanello ha benedetto i caschi e le vespe e donato il caratteristico nastrino colorato, che come da tradizione simboleggia l’avvenuto pellegrinaggio al santuario.
Prima di dare il via alle premiazioni il Sindaco di Oria Cosimo Ferretti, da sempre vicino al Club, ha rivolto il saluto dell’Amministrazione Comunale ai radunisti. Una targa ricordo ha suggellato la gratitudine e il riconoscimento per l’impegno profuso dall’Amministrazione Comunale per aver supportato il V.C. Oria nell’organizzazione del raduno.
Tra i premiati vogliamo ricordare il Sig. Carnevale Petito che, alla veneranda età di 86 anni, da Palo del Colle (BA) ha raggiunto Oria a bordo della sua Vespa PX 200 del1980.
Rientrati ad Oria per il pranzo i vespisti si sono salutati ringraziando il Vespa Club Oria per l’accoglienza ricevuta e dandosi appuntamento ai prossimi raduni.
Il Vespa Club Oria nell’occasione, rinnovando una tradizione che nel mondo vespistico è da sempre particolarmente sentita ha aderito al progetto dell’Aeronautica Militare “Un dono dal cielo per l’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù”. Il progetto ha una destinazione precisa: finanziare e implementare la dotazione di due stampanti bioprinting per il Laboratorio dell’Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma.
Il Raduno si è concluso per i vespisti della città Federiciana con la consapevolezza di avere scritto un’altra pagina importante e di successo nella pur breve storia del Vespa Club Oria e perché no, anche del Vespa Club d’Italia, avendo superato l’obiettivo dei 500 posti disponibili e per avere accettato comunque iscrizioni anche dell’ultimo momento, a conferma della stima degli amici vespisti che hanno desiderato festeggiare e partecipare a questo importante evento associativo.